A capo della nostra scuola di equitazione in Val di Sole c’è niente di meno che un istruttore federale di terzo livello dal respiro internazionale. Stiamo parlando di Thierry Merel, in Italia da 25 anni e proveniente da una delle più prestigiose scuole equestri del mondo, Scuola Nazionale di Saumur, nella Loira.
Thierry, tiene lezioni e seminari tutto l’anno, nel suo team ci sono dieci cavalli della scuola, tutti bravi e preparati nelle diverse discipline praticate nella bella arena all’aperto, nel grande rettangolo al coperto o in tondino.
Thierry, istruttore federale francese, è inoltre un Raidho Trainer certificato e lavora, grazie agli insegnamenti del metodo fondato da Alexandra Rieger, non solo su aspetti tecnici ma anche su innovativi temi legati alla connessione energetica con il cavallo, alla congruenza del cavaliere tra pensare volere sentire e agire, e altri punti essenziali riconducibili alla metodologia Raidho Healing Horses.
E ora diamo la parola a Thierry che ci spiega il significato del suo metodo pedagogico.
Thierry ha fondato un suo metodo, il cui contenuto pedagogico è il risultato di anni di studi sui metodi equestri più riconosciuti a livello internazionale: si chiama “Eq.qi-Libr-Ideal”, in italiano “equilibrio ideale”. Quello che ogni binomio vorrebbe sempre raggiungere e mantenere.
Il Metodo pedagogico: EQ.QI.LIBR.IDEAL – “Equitation connectée”
EQ. Equus,Equi,cavallo, Pegaso il mitico cavallo alato.
QI. la forza che compone e lega tutte le cose dell’universo secondo la filosofia cinese.
LIBR. Liberté, Liberta.
LIBR.I letture, cultura, dottrina, filosofia
EQ.QI.LIBR.IDEAL = EQUILIBRIO IDEALE
- Connessione energetica
- Connessione meccanica
- Connessione tecnologica
Mont Saint Michel, per me è simbolo di un equilibrio ideale tra elementi naturali e costruzione umana, tra potenza naturale e forza spirituale.
Il colore del logo è nero come “Le Cadre Noir” de Saumur, mi ricorda la mia infanzia, i castelli della Loira. Tutto questo ha ispirato quella che è diventata la mia filosofia equestre.
Il titolo di questo metodo nasce cinque anni fa, nella biblioteca della scuola nazionale di equitazione di Saumur in Francia durante una settimana di studi sull’equitazione di tradizione francese da Antoine de Pluvinel (since 1552).
Il metodo presenta tutta l’esperienza professionale e la fusione di studi di diversi metodi, riconosciuti nel mondo equestre internazionale di un istruttore.
Nei prossimi post, svilupperemo le tre linee direttrici del metodo.
1) La dottrina, gli studi, la filosofia
2) L’equitazione connessa
3) Il coaching training
MERCI!!! A BIENTÔT!!!